Forum europeo multi-stakeholder per la transizione sociale e Agenda 2030: “Non lasciare nessuno indietro”

Forum europeo multi-stakeholder per la transizione sociale e Agenda 2030: “Non lasciare nessuno indietro”

Forum europeo multi-stakeholder per la transizione sociale e Agenda 2030: “Non lasciare nessuno indietro”

Giovedì 12 settembre 2024

Ore 09:00 – 13:00

Bruxelles | CoR JDE 51 | Sviluppo sostenibile; Coesione territoriale

Impegni ecosistemici LRG  per un Patto europeo per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Il Comitato europeo delle regioni, in collaborazione con PLATFORMA, è lieto di ospitare il lancio del Forum multilaterale europeo per la transizione sociale e l’Agenda 2030, organizzato dalla delegazione del governo basco presso l’UE e da stakeholder internazionali ed europei.

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,  adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e la prosperità per le persone e il pianeta, ora e in futuro. Al centro ci sono i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che sono un invito urgente all’azione da parte di tutti in una partnership globale. È fondamentale unire gli sforzi e lavorare collettivamente per raggiungerli. Con solo sei anni rimasti per il 2030, il mondo ha bisogno di tutte le mani sul ponte, che lavorino insieme e più velocemente, su larga scala. La dimensione multi-stakeholder manca a livello UE e promuovere una piattaforma multi-stakeholder inclusiva con l’impegno di “non lasciare indietro nessuno”, con una visione a lungo termine che vada oltre il 2030, può generare forze guidate e capitalizzare gli impegni dell’ecosistema locale e regionale europeo.

Il Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) del 2024, nonché un evento preparatorio al Summit del futuro, si terranno sotto gli auspici del  Consiglio economico e sociale , con il motto “Rafforzare l’Agenda 2030 e sradicare la povertà in tempi di molteplici crisi: l’attuazione efficace di soluzioni sostenibili, resilienti e innovative”, con l’obiettivo di sostenere l’attuazione della  Dichiarazione politica  e altri risultati per promuovere l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 

In questo contesto e ispirato dal Forum dei Paesi Baschi di successo creato nel 2022 e fondato sui principi della dichiarazione di Dublino, l’European Multi-stakeholder Forum for Social Transition and Agenda 2030 mira a promuovere la collaborazione e il dialogo multi-stakeholder tra gli attori europei per affrontare le sfide sociali e ambientali, in linea con l’Agenda 2030. Cerca di stabilire meccanismi di governance intersettoriali e interistituzionali LRG per facilitare la collaborazione e la partecipazione pubblica, privata, accademica e della società civile. Ciò consentirà un’efficace cooperazione tra tutte le entità europee coinvolte nel rispondere alle sfide concrete degli SDG.

Con la proposta di allinearsi con la Commissione Europea, il Comitato delle Regioni e le agende e la collaborazione del Comitato Economico e Sociale Europeo, il Forum Europeo per la Transizione Sociale e l’Agenda 2030 mirano a capitalizzare il lavoro svolto attraverso LRG e CSO e le loro associazioni e confederazioni paneuropee, riconoscendo il ruolo fondamentale dei territori, così come della società civile e degli attori non statali, per promuovere la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile. Tenendo presente che le attuali e future sfide globali possono essere affrontate solo sfruttando il potere degli LRG al livello più vicino ai cittadini. Questa iniziativa potrebbe fungere da pietra angolare per guidare un Patto Europeo per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, traendo ispirazione da varie iniziative europee come il Patto per le Competenze e altre, e dai loro impegni concreti, risultati e impatto. Per informazioni e iscrizioni:  bruselas@euskadi.eus