“Il Regolamento UE sulla Progettazione Ecocompatibile (ESPR): sfide e opportunità”

“Il Regolamento UE sulla Progettazione Ecocompatibile (ESPR): sfide e opportunità”

“Il Regolamento UE sulla Progettazione Ecocompatibile (ESPR): sfide e opportunità”

Giovedì 20 giugno 2024

Ore 10:00 – 11:30

Confindustria organizza il webinar “Il Regolamento UE sulla Progettazione Ecocompatibile (ESPR): sfide e opportunità”, che si terrà il 20 giugno 2024, dalle ore 10:00 alle ore 11:30.

Lo scorso 27 maggio, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato ufficialmente il nuovo Regolamento Ecodesign, che stabilisce i requisiti per i prodotti sostenibili. Il regolamento sostituisce la direttiva esistente sulla progettazione ecocompatibile e ne amplia il campo di applicazione. Il nuovo Regolamento introduce nuovi requisiti quali la durata, la riutilizzabilità, la possibilità di aggiornare e riparare i prodotti, le norme sulla presenza di sostanze che impediscono la circolarità, l’efficienza energetica e delle risorse, il contenuto riciclato, la rigenerazione e il riciclaggio, le impronte di carbonio e ambientali e i requisiti informativi, tra cui il passaporto digitale dei prodotti. La Commissione avrà il potere di stabilire specifiche per la progettazione ecocompatibile mediante atti delegati e l’industria avrà 18 mesi di tempo per conformarsi.

A seguito dell’approvazione da parte del Consiglio, l’atto legislativo è stato definitivamente adottato. Dopo essere stato firmato dal presidente del Parlamento europeo e dal Presidente del Consiglio, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore il 20° giorno successivo alla pubblicazione. Si applicherà a partire da 24 mesi dopo l’entrata in vigore.

L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire i principali aspetti del Regolamento e della sua attuazione, con particolare riguardo agli obblighi e alle tempistiche di attuazione per ciascun settore e per la relativa legislazione secondaria che ne deriverà.

Interverranno all’incontro:

  • Ing. Giorgia Di Giovanni, Divisione III, Direzione Generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy (MIMIT)
  • Dott.ssa Caterina Attiani, Attachè Politiche Industriali della Rappresentanza Permanete d’Italia presso l’UE.

Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.

In allegato troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che parteciperanno al Webinar.

L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a f.lolli@confindustria.eu

L’evento è riservato alle Associazioni e alle imprese associate. E’ necessario autenticarsi per visualizzare il link d’iscrizione.

Le imprese associate interessate a partecipare devono richiedere il link alla propria Associazione di appartenenza.