Infrastrutture efficienti, interconnesse e sicure: motore di sviluppo nel nuovo quadro geopolitico
Martedì 10 giugno 2025
Ore 15:30
Le infrastrutture sono storicamente un volano di sviluppo economico, con effetti espansivi del reddito e dell’occupazione, in particolare per contrastare cicli economici recessivi. Oggi l’urgenza di nuove infrastrutture è strettamente collegata al nuovo quadro delle relazioni internazionali globali, caratterizzato da un ritorno delle politiche industriali e della difesa, delle barriere tariffarie e degli strumenti di sicurezza economica ma anche dall’emergere di sempre maggiori tensioni e conflitti che segnano la fine di una fase della globalizzazione.
Per essere competitivi, attrarre capacità industriale e vincere la sfida della transizione energetica e digitale servono nuove reti, nuovi collegamenti, una nuova logistica. Il legame tra competitività e infrastrutture è stato largamente richiamato nei Rapporti Draghi e Letta, così come nel recente Competitiveness Compass della Commissione UE. Nel complesso, urge un nuovo modello di connettività, sia nazionale sia internazionale, che assicuri al tempo stesso efficienza ma anche diversificazione e ridondanza, e quindi sicurezza. Ciò è vero per i collegamenti stradali, ferroviari e marittimi (e quindi i porti), le reti energetiche ed elettriche, e anche per i cavi sottomarini digitali.
In questo quadro l’Italia necessita di nuovi investimenti per rafforzare la sua competitività e il potenziale di crescita, la sua connettività interna e con il resto dell’Europa e del mondo, considerata anche la sua proiezione strategica verso il Mediterraneo e l’Indo-Pacifico. A fronte delle ristrettezze del bilancio pubblico, il coinvolgimento degli attori privati anche nella forma di Partnership pubblico-privato sarà sempre più cruciale. Quale mappa della connettività sta emergendo a livello globale, europeo e italiano? Quali investimenti devono avere la priorità? Quale ruolo per le imprese italiane?
La Tavola Rotonda a porte chiuse è organizzata con la knowledge partnership di McKinsey & Company in occasione della pubblicazione del Rapporto annuale dell’Osservatorio ISPI sulle Infrastrutture, dal titolo “Infrastructure, Grids and Networks. The Challenges ahead, amid Security and Efficiency“.
Fonte www.takethedate.it (servizio offerto da NOMOS Centro Studi Parlamentari)