TERZO SETTORE: UNA QUESTIONE DI BRAND REPUTATION. MODELLI E STRUMENTI GESTIONALI PER PREVENIRE LE CRISI

TERZO SETTORE: UNA QUESTIONE DI BRAND REPUTATION. MODELLI E STRUMENTI GESTIONALI PER PREVENIRE LE CRISI

TERZO SETTORE: UNA QUESTIONE DI BRAND REPUTATION. MODELLI E STRUMENTI GESTIONALI PER PREVENIRE LE CRISI

Giovedì 26 settembre 2024

Ore 16:30 – 19:00

La reputazione è questione di percezione e include evidentemente il tema della fiducia, fiducia che può essere significativamente erosa da scandali che spesso riguardano anche il Terzo Settore. Se poi aggiungiamo quanto il messaggio negativo, amplificato dall’uso dei social, possa incidere sulle donazioni, diventa ancor più importante monitorare tutti i segnali che possono aiutare a prevenire e gestire una crisi, prima ancora che questa si manifesti. Uno dei temi forti della riforma del Terzo Settore è stato quello di dare uno specifico riconoscimento all’anima imprenditoriale del non profit. Di qui l’obiettivo del Convegno di evidenziare la necessità di adottare alcuni sistemi gestionali da tempo applicati nelle organizzazioni profit per migliorare la reputazione e di conseguenza anche incrementare gli introiti. La fiducia è di fatto come una gomma …si riduce sempre più dopo ogni errore; per riconquistarla è necessario creare impatto positivo sulla società e sull’ambiente, utilizzare capacità di analisi e di gestione.

Saluti Istituzionali: Massimiliano Maselli, Assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona Regione Lazio; Chairman: Maria Grazia De Angelis, Presidente AISL_O

Maurizio Quarta

Relatori: Andrea Barchiesi, Ceo & Founder Reputation Manager; Stefano Vergani, Ceo Converg Group, past Vice President Federcontribuenti; Chiara Mambelli, Responsabile URC – Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori – ABI; Michele Casafina, Organo di controllo di AISIWH; Giancarlo Moretti, Componente la giunta esecutiva nazionale del Forum del Terzo Settore, Membro  della Presidenza Nazionale Movimento Cristiano dei Lavoratori; Cristina De Luca, Presidente Centro Servizi Volontariato Lazio; Maurizio Quarta, Vice Presidente Confassociazioni Management e Managing Partner di  Temporary Management & Capital Advisors.

Per partecipare è necessario registrarsi, entro il 24 settembre 2024, sul sito www.aislonline.org oppure inviare una e-mail a info@aislonline.org indicando se la partecipazione è in presenza o tramite collegamento da remoto (così da ricevere il link di connessione)

Fonte www.takethedate.it (servizio offerto da NOMOS Centro Studi Parlamentari)