Comm.ni congiunte Politiche UE (4°), Ambiente (8°) e Industria (9°) del Senato e Trasporti (IX), Attività produttive (X) e Politiche UE (XIV) della Camera – Audizione del Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibili sulle tematiche di sua competenza, del 26 giugno 2025

Comm.ni congiunte Politiche UE (4°), Ambiente (8°) e Industria (9°) del Senato e Trasporti (IX), Attività produttive (X) e Politiche UE (XIV) della Camera – Audizione del Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibili sulle tematiche di sua competenza, del 26 giugno 2025

Commissioni congiunte Politiche UE (4°), Ambiente (8°) e Industria (9°) del Senato e Trasporti (IX), Attività produttive (X) e Politiche UE (XIV) della Camera – Audizione del Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibili sulle tematiche di sua competenza, del 26 giugno 2025 – Sintesi diretta web.

Nella seduta di giovedì 26 giugno 2026, la Commissioni riunite Politiche UE (4°), Ambiente (8°) e Industria (9°) del Senato e Trasporti (IX), Attività produttive (X) e Politiche UE (XIV) della Camera hanno svolto l’audizione del Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibili, sulle tematiche di sua competenza, di cui si riporta di seguito una sintesi.

Ad apertura dei lavori è intervenuto: il Pres. Comm. Politiche UE il quale ha sottolineato come fin dall’inizio del mandato del Commissario sia stata evidente una grande chiarezza negli impegni assunti, in particolare per quanto riguarda il completamento della rete ferroviaria TEN-T e delle infrastrutture europee entro il 2030. Ha ricordato che l’obiettivo è quello di eliminare le interruzioni nei corridoi critici, favorendo l’intermodalità e migliorando la coesione regionale. Inoltre, ha evidenziato che la Commissione europea sta elaborando un piano per connettere efficientemente tutte le capitali dell’Unione e per definire una regolamentazione ambiziosa che consenta di utilizzare un unico modello di biglietto per i viaggi multimodali, semplificando così le procedure di acquisto. Ha poi espresso apprezzamento per la definizione di piani specifici destinati a migliorare la sicurezza, la competitività e la decarbonizzazione del settore portuale e delle rotte marittime.