Comunicato stampa:
L’Associazione Nazionale Compagnie Imprese Portuale (ANCIP), unica rappresentanza datoriale di categoria ad avere tra le proprie associate imprese portuali, terminal portuali, fornitori di lavoro portuale temporaneo e società di servizi di interesse generale che operano nei porti italiani, ha depositato, presso la struttura di missione per le politiche del mare il documento con le proposte in ordine all’audizione svolta il 4 giugno dedicata al “Lavoro marittimo”. Un altro passaggio verso il raggiungimento degli obiettivi previsti nel “Piano del Mare”: “Su questa direttrice – spiega il direttore generale di ANCIP Gaudenzio Parenti – abbiamo articolato un importante e strategico documento con elementi concreti e mirati, quindi proposte normative (alcune delle quali in condivisione con le altre associazioni datoriali di categoria) per l’evoluzione armonica del mercato portuale regolato dalla legge speciale 28 gennaio 1994, n.84, nell’interesse delle imprese e dei propri lavoratori di cui agli articoli 16, 17, 18 e 10, comma 6 e, soprattutto, nell’interesse superiore, generale e diffuso del sistema portuale italiano. Per correttezza e comunicazione istituzionale, nella stessa giornata, il documento strategico è stato inviato anche al Ministero delle infrastrutture e trasporti, nella persona del Viceministro, On. Edoardo Rixi, e alla IX Commissione Trasporti della Camera dei deputati presieduta dall’On. Salvatore Deidda:”
- Video dell’Audizione del 4 giugno 2024, del Direttore generale ANCIP, Dr. Gaudenzio Parenti, presso il CIPOM del Ministero per le politiche del Mare in Presidenza del Consiglio dei Ministri , circa la direttrice “Lavoro marittimo e portuale” afferente il “Piano del Mare”: https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=Dxrzbl_BGS4&feature=youtu.be