Comunicato Stampa – Consumatori e Disabilità: “Serve un consumerismo inclusivo, per assicurare accessibilità universale a tutti i cittadini”

Comunicato Stampa – Consumatori e Disabilità: “Serve un consumerismo inclusivo, per assicurare accessibilità universale a tutti i cittadini”

Serve un consumerismo inclusivo, per assicurare l’accessibilità universale a tutti i cittadini

Fondamentale fare rete tra associazioni dei consumatori, istituzioni, imprese e associazioni che rappresentano persone con disabilità

Si è tenuto il 19 luglio a Viareggio il convegno “Consumatori e Disabilità” di Consumers’ Forum

19 luglio – “Andremo dal Ministro Locatelli, come ci ha chiesto, per consegnare il primo report su consumatori e disabilità. A Viareggio si è confermata l’importanza di una strategia di inclusione del consumerismo che sappia pensare a prodotti e servizi per tutti i consumatori, nessuno deve essere escluso dal diritto alla mobilità, a una vacanza, ad avvalersi delle tecnologie digitali. Questo il messaggio che Consumers’ Forum consegna a consumatori, imprese, istituzioni a conclusione del convegno.”  Lo afferma Furio Truzzi Presidente di  Consumers’ Forum, associazione indipendente di cui fanno parte importanti Associazioni di Consumatori, numerose Imprese Industriali e di servizi e le loro Associazioni di categoria, Istituzioni.

Continua Truzzi: “Affrontare il tema di consumatori e disabilità ha messo in luce quando sia necessario aumentare e migliorare le relazioni tra le associazioni dei consumatori generaliste e quelle specialiste. Insieme si può e si deve fare di più per rappresentare tutelare meglio i diritti di cittadinanza di quella ampia fascia di cittadini oltre il 20% della popolazione italiana che vive in condizioni di disagio e di fragilità, in conseguenza non tanto della propria menomazione o stato di salute, quanto dell’insufficiente capacità dello Stato e della comunità di valorizzare la differenza affinché non sia considerata un disvalore, ma una ricchezza per una società più civile e rispettosa dei diritti delle persone. Ad esempio, come affrontare l’intelligenza artificiale se non pensando all’intera platea dei consumatori? Il digital divide culturale prima ancora che infrastrutturale non colpisce solo gli anziani oldboomers ma l’ampia platea dei diversamente Abili.”

Ancora Truzzi: “Il movimento consumerista deve alzare l’asticella in tema di pari opportunità per tutti i consumatori, non è solo un problema di genere o di condizione economica ma è anche la capacità di rispettare le condizioni di salute sensoriali, fisiche, intellettive, psichiche delle persone.”

Infine Truzzi: “Un sentito ringraziamento alle istituzioni che pur non essendo presenti materialmente ci hanno dimostrato grande attenzione e considerazione per l’iniziativa odierna in particolare la presidente Sandra Cioffi del Consiglio Nazionale Utenti, l’Assessore Simona Ferro Coordinatore della Commissione Cultura delle Regioni, il Sottosegretario Massimo Bitonci Presidente del CNCU e ultima non meno importante la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli.”

Per riflettere sulle possibili soluzioni per assicurare a tutti i cittadini il diritto all’accessibilità, Consumers’ Forum ha organizzato la prima edizione dell’appuntamento annuale “Consumatori e Disabilità”, sabato 19 luglio a Viareggio, in cui istituzioni, imprese e associazioni si sono confrontate sul tema dell’accessibilità universale e dell’inclusione, dal punto di vista delle persone con disabilità in qualità di consumatori e utenti.

Con i Saluti istituzionali di Massimo Bitonci Sottosegretario al Ministero delle Imprese del Made in Italy e Presidente CNCU, di  Eugenio Giani Presidente Regione Toscana*, con i Saluti di benvenuto di Giorgio del Ghingaro  Sindaco del Comune di Viareggio.

Con le testimonianze di Sergio Santin  Presidente Associazione Bottega dei Talenti Caterina & Francesca A.P.S., Eleanora Claudia Colagiacomi Presidente Magesta, Founder Progetto Mare Aperto per Accessibilità e Inclusività delle attività in mare, Giuliana Schenone Direttore Studi e Ricerche UPA, Francesco Bocciardo Atleta Paralimpico Medaglia d’Oro 200 metri stile libero nella categoria S5 Parigi 2024 e Oney Tapia  Atleta Paralimpico Medaglia d’Oro Lancio del disco Parigi.

Hanno partecipato al convegno del 19 luglio, introdotto dal Presidente Truzzi e moderato dalla Vice presidente Alfonsina Patrizia Modesti e dal Segretario generale Roberto Tascini, Stefania Leone  Presidente Associazione Disabili Visivi e Consigliera CNU, Vincenzo Falabella Presidente FISH Federazione Italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie,  Rosella Ottolini  Vice Presidente nazionale Ente Nazionale Sordi,  Domenico Scalfaro Responsabile Comunicazione ASSTRA, Michele Scozzai Responsabile Comunicazione e Customer care Tpl Fvg, Marica Di Marzo  Responsabile Workers’ Benefit  Intesa Sanpaolo, Tiziana Toto  Responsabile politiche dei consumatori Cittadinanzattiva, Mauro Tosi  Responsabile Tutela della Clientela Gruppo Banca Mediolanum, Nazaro Pagano Presidente FAND Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità, Claudio Puppo  Presidente nazionale  ANGLAT Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti,  Barbara Leporini Componente Direzione nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Chiara Mambelli Responsabile Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori  ABI, Gabriele Melluso  Presidente Assoutenti,  Paolo Colombo Garante diritti persone con disabilità Regione Campania, Andrea Rubera  Head of diversity, belonging & inclusion TIM,  Veronica Amata Donatello  Responsabile CEI per la Pastorale delle Persone con Disabilità, Simona Ferro  Presidente Commissione Cultura Coordinamento delle Regioni e Assessore Regione Liguria  (video messaggio),  Tiziana Torres Divisione Comunicazione interna e inclusione Banca D’Italia, Maurizio Borgo  Presidente Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, Alessandra Locatelli Ministro per le Disabilità (video messaggio).

Con il Patrocinio di
CNCU – REGIONE TOSCANA – COMUNE DI VIAREGGIO –
ASSOCIAZIONE DISABILI VISIVI – ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI CIVILI – ENTE NAZIONALE SORDI – CNU

In concomitanza del convegno è allestita una mostra gratuita aperta a tutta la cittadinanza, sabato 19 luglio e domenica 20 luglio, in cui sono esposte numerose Riproduzioni tattili parlanti e in lingua dei segni, accessibili anche al pubblico con disabilità visive e uditive, di capolavori pittorici, tra cui “La Crocifissione bianca” di Marc Chagall.   L’ideazione delle Riproduzioni, un’occasione unica che unisce arte e inclusività, è a cura del gruppo interdisciplinare di esperti Dino Angelaccio, Odette Mbuyi, Carlo D’Aloisio.

I materiali e il video del convegno si troveranno qui