Le procedure sotto soglia: discrezionalità, semplificazioni, vincoli

Le procedure sotto soglia: discrezionalità, semplificazioni, vincoli

Le procedure sotto soglia: discrezionalità, semplificazioni, vincoli

Martedì 14 Novembre 2023

Ore 14:30 – 16:00

Prosegue il corso Le procedure sotto-soglia del Percorso EASY Appalti con il secondo appuntamento, dal titolo Le procedure sotto soglia: discrezionalità, semplificazioni, vincoli.
Questa lezione illustra gli elementi che regolano gli affidamenti sottosoglia, con focalizzazione sui profili peculiari e sui dati semplificativi, nella prospettiva di un’ottimizzazione dei processi di acquisizione di lavori, servizi e forniture. La disciplina degli affidamenti sottosoglia consente alle stazioni appaltanti di gestire gli appalti (e anche le concessioni) con procedure semplificate, riferibili a uno spazio economico significativo (soprattutto per i lavori), che presentano molti elementi derogatori rispetto alla disciplina generale.

Programma

Ilcorso si fonda su un’analisi dell’innovato (e più articolato) quadro normativo di riferimento, nel quale le stazioni appaltanti devono operare anche in una prospettiva di composizione di elementi procedurali significativi (ad es. definendo i criteri per l’individuazione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate), che richiede adeguata focalizzazione sulle procedure di affidamento e sui percorsi applicativi di alcune deroghe particolari (ad es. quelle relative alle garanzie provvisorie e alle garanzie definitive).

Relatore:
Alberto Barbiero, Consulente in materia di appalti e società partecipate

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti i Comuni, chiamati a gestire numerosi progetti PNRR, a realizzare investimenti in tempi stretti e a confrontarsi con nuove procedure, si trovano a dover affrontare una fase delicata.

In questo contesto IFEL propone, nell’ambito del Percorso EASY Appalti, un ciclo di 8 corsi, suddivisi in 24 moduli, con l’obiettivo di accompagnare e assistere gli enti locali a dare attuazione in concreto alla riforma, fornendo loro tutti gli elementi necessari per conoscerla e interpretarla e facendo sì che il nuovo Codice rappresenti uno strumento di lavoro più che un ostacolo da affrontare.