Comm.ne Trasporti (IX) – Sullo stato rete ferroviaria: audizione dell’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia spa, e dell’amministratore delegato e direttore generale di Italo spa, sintesi diretta web

Comm.ne Trasporti (IX) – Sullo stato rete ferroviaria: audizione dell’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia spa, e dell’amministratore delegato e direttore generale di Italo spa, sintesi diretta web

Commissione Trasporti (IX) – Sullo stato rete ferroviaria: audizione dell’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia spa, e dell’amministratore delegato e direttore generale di Italo spa, del 5 novembre 2024 sintesi diretta web.

Nella giornata di martedì 5 novembre 2024, la Commissione trasporti della Camera ha avviato l’audizione dell’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia spa, e dell’amministratore delegato e direttore generale di Italo spa, sullo stato e le criticità del servizio e della rete ferroviaria, di cui si riporta, di seguito, una sintesi.

È intervenuto l’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia spa, il quale, dopo aver mostrato solidarietà nei confronti del dipendente recentemente aggredito in servizio, ha sottolineato l’importanza della crescita sostenibile della mobilità su ferro, evidenziando i pilastri su cui Trenitalia sta basando la sua crescita: sostenibilità, capillarità, sicurezza del trasporto, intermodalità, centralità del cliente.

Ha successivamente presentato dei dati relativi alle tratte e all’organico della società, avvalendosi di tali dati per evidenziare la crescita nell’utilizzo del trasporto su ferro, l’efficienza dell’intermodalità e del servizio anche a livello transnazionale, soprattutto relativamente alla puntualità, spesso derivante da cause esterne e non da problemi di Trenitalia. Riguardo le criticità emerse nel mese di giugno, ha dichiarato che, per affrontare il problema, Trenitalia ha lavorato e sta continuando a lavorare per migliorare le performance nella manutenzione, per mantenere i treni ai massimi livelli di efficienza possibile, e nella sostituzione delle flotte, dove ha citato gli importanti investimenti effettuati, con un acquisto di treni di nuova generazione per sostituire quelli vecchi, sia per l’alta velocità, a partire dal 2025, che per i regionali e gli intercity, dove il rinnovamento e la sostituzione sono già in atto.

….