Roma, 5 marzo 2025
COMUNICATO STAMPA
Immobiliare e ingegneria: l’OICE al Mipim di Cannes con 18 associati; Federzoni: “saremo la più numerosa delegazione italiana del settore privato”
Il 12 marzo presentazione in anteprima del White book OICE sulla rigenerazione urbana
Con 18 aziende associate, in tutti i segmenti del real estate e dell’architettura, OICE, l’associazione confindustriale dell’ingegneria e dell’architettura, parteciperà al MIPIM 2025, l’evento annuale che si tiene a Cannes dal 12 al 15 marzo e a cui aderiscono i principali attori internazionali del settore immobiliare.
“La nostra Associazione sarà presente con la più numerosa delegazione italiana del settore privato” – afferma la Vicepresidente di OICE Francesca Federzoni – “ed è quindi un onore essere alla guida di questo gruppo in un appuntamento come questo, imperdibile per i principali decision maker del settore, sviluppatori, investitori, territori, agenzie di sviluppo e autorità locali, fondi di investimento, aziende. Considerando che ogni anno partecipano più di 20.000 visitatori e più di 2.400 espositori da oltre 80 paesi, è un’ottima piattaforma per OICE e le sue aziende associate, dove possono esporre incontrando operatori, sviluppando progetti di investimento e avviando partnership commerciali. Saremo presenti al Padiglione Italiano con un corner dedicato presentando il nostro know how e promuovendo le nostre competenze su progetti di sostenibilità, riqualificazione urbana, attività di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e mobilità sostenibile”
Quest’anno il Padiglione Italia, organizzato da ICE Italian Trade Agency, accoglierà al suo interno rappresentanti e progetti di istituzioni, enti territoriali, amministrazioni locali e altri stakeholder pubblici e privati del settore immobiliare, con lo scopo di rappresentare una vasta gamma di iniziative di investimento in sviluppo nei prossimi anni. Un racconto corale del sistema-Italia, per la prima volta sviluppato da Nord a Sud, in cui le voci di amministrazioni pubbliche di medie e grandi dimensioni si alterneranno ai player istituzionali. Nell’edizione 2025 ai numerosi side event e alle workstation presenti si aggiungeranno tre workshop ideati e co-prodotti con PPAN, dedicati all’housing come driver per l’agenda urbana e lo sviluppo economico delle città, alla rigenerazione urbana legata alle grandi infrastrutture, e alla relazione tra porto e città con specifico riferimento alla trasformazione dei waterfront.
Nella giornata dedicata alle città, il 12 marzo, l’OICE organizza un evento di presentazione, in anteprima al MIPIM di Cannes, di un White Book dedicato alla rigenerazione urbana e a seguire un round table animato da alcune delle società associate presenti.
Le società di ingegneria e architettura assumono un ruolo cruciale per il successo dei progetti di rigenerazione urbana poiché sono in grado di mobilitare risorse significative, sia economiche che tecnologiche ed esperienziali, che il settore pubblico, da solo, non ha a disposizione. La rigenerazione urbana come strumento per limitare il consumo di suolo ma, allo stesso tempo, per qualificare la città esistente attraverso la valorizzazione dei servizi, del verde urbano e degli spazi pubblici di qualità. In Italia e all’estero, grazie alla straordinaria capacità di internazionalizzazione delle aziende OICE. Secondo l’indagine ENR – Engineering News Record – Top 225 International Design Firms del 2024, l’Italia si è classificata al quarto posto nel mondo, dopo USA, Cina e Corea del Sud per numero di aziende che operano nei mercati esteri. Il know how italiano in ingegneria e architettura è riconosciuto a livello mondiale.